Scrissi quest’articolo qualche tempo fa, ma credo sia sempre attuale in particolar modo in questo periodo. Buona lettura!
“ Mi sveglio la mattina ripetutamente alla stessa ora… Sveglia alle 6 del mattino, prima di tutti in casa, vado in bagno a lavarmi, mi vesto, preparo la colazione per i bambini, faccio il caffè. Metto in ordine. Poi chiamo tutti, aiuto i bambini a prepararsi per la scuola. Accompagno tutti a scuola, cerco di fare in fretta perché quando scendo di casa becco spesso traffico e sono costantemente in ritardo. Faccio a gara con altri genitori per parcheggiare fuori scuola, mi arrabbio e urlo in auto. Poi di corsa prendo i bimbi e li accompagno all’ingresso, corsa in auto e vado a lavoro. Non guardo l’orologio, ma mi rendo conto di aver fatto tardi quando sento bofonchiare qualcosa dal mio responsabile in ufficio che con aria stizzita e arrogante mi fa notare che l’ufficio apre alle 8:30 e non alle 9. Così inizia la mia giornata tipo e continua…
View original post 889 altre parole
Caro il mio dottore, quello di cui sopra l’ho fatto per ben 42 anni. Adesso che mi godo la pensione non riesco mai a pensare al mio di stress ma a quello che imponevo ai miei poveri bambini che mi tiravo dietro sempre di corsa e li parcheggiavo prestissimo all’asilo perchè’ anch’io dovevo arrivare al lavoro alle 8,00. Che dire la bilancia ha due piatti uno con l’autonomia e il bisogno della donna che lavora ma sull’altro pesa la nostalgia e il dolore di non aver potuto godere in pieno dei propri figli quando erano piccoli….e, purtroppo quello è un tempo che non ritorna più.
"Mi piace"Piace a 4 people
Quello stress e tutti quei sacrifici sono ripagati dai risultati avuti e quel tempo (che non è tempo perso) sarà poi recuperato e rivalutato. Questo è certo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
direi che le situazioni stressanti non mancano mai nella vita di tutti i giorni, a partire dal traffico impazzito a tutto il resto, fra cui la mancanza cronica di parcheggi nelle nostre città. A questi problemi sempre presenti, si è aggiunta la pandemia, con divieti, regole nuove da rispettare e tutto il resto. Diciamo che la resilienza di cui parli è un bell’esercizio da mettere in pratica, dovrebbero fare dei corsi alla tv in tal senso… 😉
Bell’articolo, sempre attuale… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, grazie! Si, in effetti spesso gli eventi quotidiani in generale, mettono a dura prova la nostra tenuta emotiva e lo stress aumenta. Per fortuna abbiamo tante risorse personali per fronteggiare finanche lo stress traumatizzante della pandemia. Insomma bisogna resistere e non spezzarsi. P.s. magari avessero chiamato regolarmente Psicologi e Psicoterapeuti in tv .
"Mi piace"Piace a 1 persona