Alla scoperta dell’esperimento di Harlow.
Buona lettura
Durante gli anni 50, una buona parte degli psicologi e sociologi sostenevano che i bisogni primari come la fame o la sete, venissero soddisfatti attraverso il legame con la madre e in conseguenza a ciò, derivassero sentimenti quali affetto o amore.
Lo psicologo Harry Harlow tuttavia non era particolarmente convinto di ciò poichè partì da un quesito specifico : “l’affetto o l’amore dipendono e si sviluppano in conseguenza del nutrimento offerto, allora perchè tali sentimenti resistono anche dopo la fine del cibo stesso?”.
Harlow decise pertanto di condurre un esperimento su cuccioli di scimmie Rhesus; scimmiette già piuttosto autonome intorno a 2/10 giorni che presentano inoltre un pattern comportamentale e affettivo simile alla nostra specie (ricerca di contatto, prossimità fisica o allattamento).
La situazione stimolo proposta consisteva nel mettere a disposizione del cucciolo due surrogati materni si cui uno era provvisto di biberon (dispensatore di cibo) ma fatto di solo ferro (pertanto freddo) mentre l’altro sprovvisto di biberon (cibo) ma fatto di un materiale morbido simile al pelo di scimmia.
Le osservazioni mostrarono come il cucciolo trascorresse la maggior parte delle ore sul surrogato “caldo” per spostarsi a quello “freddo” solo nel momento del bisogno del cibo.
Secondo Harlow quindi la funzione dell’allattamento è in primis quella di assicurare calore e vicinanza al bambino (un contatto intimo e personale) volto soprattutto a dispensare sicurezza e presenza in caso di pericolo. Quando Harlow spaventava i piccolo cuccioli con rumori o pupazzi, questi si giravano e correvano verso la mamma “morbida”, inoltre anche l’esplorazione dello spazio cambiava.
In presenza della mamma di pelo, i macachi si sentivano più sicuri pertanto esploravano lo spazio per poi ritornare dalla mamma morbida; cosa che non accadeva se lasciati alla sola presenza della mamma di ferro.
Aggrapparsi al pelo è un comportamento specie- specifico che consolida il legame di attaccamento. Inoltre Harlow notò che se le scimmie erano lasciate in isolamento sociale per un periodo di 3 mesi le seguenti problematiche in termini relazionali, erano ancora rimediabili ma se il tempo di isolamento saliva oltre i sei mesi, le scimmie attuavano tempo dopo, comportamenti di tipo sociopatico o autolesionista, andando anche a lenire comportamenti di tipo istintuale come quello di allevare la propria prole.
Questi esperimenti appartengono alla lunga categoria di quelli considerati poco etici (togliere un cucciolo dalla propria madre), che tuttavia hanno aperto una lunga strada circa la comprensione del comportamento umano che è meno scontato di quanto si possa immaginare.
Le spiegazioni lineari difficilmente sono le più indicate per spiegare il comportamento e le scelte umane.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Davvero interessante!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ohh! ottimo 🙂 mi fa molto piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🌹🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗🤗🤗 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guardando il filmato, ho sofferto io per il distacco dalla loro madre, fai tu! 😅
Il cibo è importante, di tanto in tanto, ma anche una coccolina non ci sta male.
firmato Hannibal
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’indigestione da cibo è sicuramente peggiore rispetto a quella di coccole. Per le scimmiette io sono sempre al limite della lacrime 🤦♀️ ma la.ricerca, ha le sue ragioni😩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, dai… ci può stare: han fatto di peggio agli animali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so, purtroppo 😦
"Mi piace""Mi piace"
Impressionante la scimmietta non ne voleva sapere di staccarsi infatti appena lasciata corre tra le braccia della dottoressa, sembra che cibo e affetto vadano a braccetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, anche quando in braccio alla dottoressa e lasciata preferisce il contatto perchè spaventata e bisognosa di contenimento. Un bell’esperimento, nonostante tutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Conoscevo questo esperimento, davvero interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi fa piacere 🙂 sì, è decisamente molto interessante e indicativo. Molte cose si danno per scontato 😉 Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è curiosa questa scelta istintiva, ma se ci pensi è anche naturale, un corpo di ferro appare innaturale, distaccato dalla realtà, mentre un corpo caldo, in qualche modo richiamo gli istinti materni, da sempre culla dell’umanità.
Buona serata, un abbraccio.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto! 🙂 alla fin fine ritorniamo tutti a desiderare/ ricercare quel famoso corpo materno che ci ha cullati e tenuto al caldo; cosa che ad esempio è evidente negli esperimenti condotti sugli esseri umani 🙂 Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio tutti e due…in entrambi i casi muore o di fame o di carenza d’affetto…però credo che un tozzo di pane si riesce a recuperare…l’affetto invece non si può elimosinare…spesso si muore senza affetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’affetto non va elemosinato, vero. Nella condizione ideale si spera ci sia affetto e riparo pertanto che colui/colei che dispensa affetto sia anche “luogo” di riparo – cibo- sostentamento. Quando l’affetto è reale e senza pretese .. ovviamente siamo ai massimi livelli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante sfumature dietro a questo “eh”..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Giusy ci sono tante sfumature dietro questo “eh…” grazie di cuore per averle afferrate
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te, per averle “condivise gettandole d’istinto”. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei una brava Psi ma prima di tutto sei una gran bella Perdona Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
We sono sensibile! Nun me fa commuovere🙈😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
(Grazie)😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sente che lo sei
"Mi piace"Piace a 1 persona