Leggere per leggersi. Leggersi per leggere.
Buona lettura.
Fonte Immagine”Google”.
L’essere umano fin dagli albori della sua storia, ha utilizzato il racconto per scandire e accompagnare il tempo che inesorabilmente, passava. Parole in successione che lentamente prendevano corpo, si agglutinavano sempre più fino a costruire racconti, miti e fiabe, che fin da subito hanno evidenziato la loro potenza.
Se da un lato il mito consisteva nella narrazione di qualcosa dall’origine e dalla localizzazione storica o geografica sconosciuta; la fiaba (consistente in storie che la maggior parte di noi conosce fin dall’infanzia), consente di ripercorrere, vivere e rivivere eventi straordinari, dalla risoluzione per lo più inaspettata.
Fonte Immagine”Google”
Analogamente a ciò che avviene in seguito all’emissione di un suono, quando le oscillazioni[1] lungo la direzione di propagazione dell’onda, trasmettono il proprio movimento alle particelle adiacenti (e queste a loro volta a quelle subito seguenti) fino ad avere un movimento che propagandosi crea un’onda sonora, le parole (che altro…
View original post 200 altre parole
Che dirti? Un post “necessario” e di buon colore per aprire l’anno… le oscillazioni sonore che si espandono quasi in frizione atomica, poi sono un vero gioiello incastonato nel tuo dire…non ti fermi a Propp e alla sua morfologia, ma scavi, sia pur in breve, in un percorso di luce ed ombre nello sviluppo mentale del bambino (Piaget) …nel tempo dell’incredulità sospesa ( oh che bello ricordare in questa zona lo splendido fanny e Alexander di Bergman)
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti 🙂 mi sembrava calzasse bene per l’anno nuovo. Son felice quando apprezzi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
si… è perfetto… c’è bisogno di questi viaggi
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusy,
Ho appena visto un meraviglioso documentario sulla vita di Hans Christian Andersen. Emozionante – inoltre scriverò un articolo su di esso;).
In questa relazione, uno degli oratori ha detto “tutti leggiamo Hans Christian Andersen da bambini, ma dovremmo rileggerlo tutti da adulti, per riscoprire la favola, accoglierla nel nostro grembo e lasciarla penetrare di nuovo”.
Ho ascoltato il signore …
L’adulto ha bisogno di queste oscillazioni simboliche, anche di questa canzone dal profondo.
bella serata Giusy.
Grandi baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello Corinne! infatti lo dico sempre.. da adulti sottovalutiamo il potere delle favole.. male! 🙂 bisogna accogliere alcune quote di quel che siamo stati da bambini (un esempio sono proprio le favole). sarò molto curiosa di leggere il tuo articolo. Un super abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hello. Lovely post
Thought I could remind you that we haven’t done anything about the guest blog posts.
"Mi piace""Mi piace"
hello, I remember that I have to write for you but there was New Year. I’ll write this week😉
"Mi piace""Mi piace"
Thank you dear❤
"Mi piace""Mi piace"
🤗
"Mi piace""Mi piace"
good morning 🙂 there is an article saved in the drafts, ready for you (in Italian, as we had agreed) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you dearie. Can’t wait to read it. I really appreciate you writing and contributing to my blog. Its an honour to have you here. Thank you❤
"Mi piace""Mi piace"
I’m happy too. Have a good day❤
"Mi piace""Mi piace"
❤you too❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, mi piaceva moltissimo da bambino ascoltare la radio, oppure farmi leggere una storia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti i risultati positivi in termini di attività immaginativa ed introspettiva, si vedono tutti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
mah penso invece che un certo amore per la lettura, che è alla base di tutto, sia dovuto al mio maestro delle elementari, che ogni giorno ci faceva terminare le attività mezz’ora prima della campana per leggerci, a puntate, romanzi per ragazzi (ricordo ancora con vera nostalgia I ragazzi della Via Pal)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai.. sono più giovane di te ma tra tanti.. ho incontrato maestri vecchia scuola che hanno fatto lo stesso. Avevo alle medie una professoressa che ci ha fatto leggere la qualunque.. dedicando ore ed ore alla narrativa.. all’epica.. o al giornale (questo sconosciuto mi verrebbe da dire.. x molti ragazzi, oggi).
La ringrazio ogni giorno. La lettura è fondamentale e l’amore per “la carta”, non mi abbandonerà mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
idem
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il était une fois une forêt enchantée, où vivaient tout les personnages de contes. Nous les connaissons bien… Ou du moins nous le croyons. Un jour ils se retrouvèrent piégés dans un monde où les fins heureuses n’existait plus. Notre monde.
Once Upon A Time – le narrateur
Bon samedi Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oui! 🙂 Je connais cette histoire. Bon samedi à toi aussi, Tony 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce qui est intéressant c’est ce que dit le narrateur dans son texte :
Un jour ils se retrouvèrent piégés dans un monde où les fins heureuses n’existait plus. Notre monde…
Un bon narrateur, c’est celui qui donne le “Tempo” !!!
Je t’embrasse Giusy et bonne soirée.
Tony
"Mi piace"Piace a 1 persona
le temps est toujours si important .. il serait probablement intéressant de découvrir son absence.
Un câlin à toi, Tony
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh que oui…🙂
J’aime beaucoup cette approche …
Un gros bisou à toi Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
da bambino me ne hanno lette tante, e qualcuna la leggevo anch’io, stiamo parlando di quando andavo alle elementari. Avevamo una maestra molto severa, ci faceva imparare le poesie a memoria, e voleva che oltre allo studio leggessimo molto. Diceva che in futuro questo ci avrebbe aiutato. In effetti negli anni la passione per le lettura e ancor più per la scrittura è nata e si è evoluta in me. Chissà forse per via di quelle letture in giovane età… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
si Max.. per quanto noioso, imparare le poesie o leggere così tanto da bambini ci ha reso degli adulti migliori. Non è una frase fatta o un pensiero scontato.. l’attività immaginativa va nutrita, continuamente. Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona