
“S. si presenta in studio su insistenza della moglie. S., entra in studio mostrando aria di superiorità guardandosi intorno con occhi sgranati che esprimono una certa altezzosità; il collo dritto e rigido sembra dire – io sono al di sopra-.
S., viene descritto dalla moglie come egoista, insensibile e centrato solo intorno al suo lavoro; la moglie sostiene inoltre che lui non partecipi più di tanto al bilancio familiare oltre che a tutta l’economia domestica – sono stufa di essere quella che cucina sempre, lava, stira e lavora- dice.
S. non sembra toccato minimamente dalle parole di sua moglie (che comunque lo descrive come un uomo fondamentalmente buono, anche se più che una moglie, lui vuole una madre).
S., lavora nel settore commerciale anche se dice di avere un profondo animo artistico a cui, non vede l’ora di dedicarsi appena ha tempo libero. I suoi rapporti con i colleghi sono soddisfacenti anche se viene descritto come freddo e snob; inoltre S., sostiene di non saper come condividere con gli amici pensieri, sentimenti e di preferire la propria compagnia a quella degli altri”.
Ho deciso di dare spazio a questo disturbo di personalità in quanto è attualmente stra abusato il termine “narcisismo”. Ciò che ho notato, concerne soprattutto le varie piattaforme online dove il “partner narcisista covert” sembra ormai essere il più frequente e maggiormente descritto da tutte le riviste e/o canali youtube dedicati al mondo femminile.
E’ possibile riassumere in “lui è un narcisista” il motivo del fallimento della propria relazione?
La caratteristica principale delle persone con disturbo narcisistico di personalità è un’idea grandiosa di sè, il forte desiderio di essere ammirate e la mancanza di empatia nei confronti degli altri (APA,2000).
Convinte della propria bellezza, del proprio successo e fascino si aspettano costantemente ammirazione e attenzione. I narcisisti si vantano continuamente dei propri talenti e successi; appaiono arroganti perchè hanno continuo bisogno di elogi che, se mancano, indicano che l’altro non “ha capito nulla” ed è sicuramente inferiore (intellettivamente, in termini estetici e così via).
Si tratta di persone molto esigenti nella scelta delle amicizie o partner e possono essere comprese solo da coloro che sono “davvero speciali”; un’altra caratteristica fondamentale è che inizialmente questi soggetti danno una buona impressione ma di rado, riescono a conservare relazioni a lungo termine.
Gli individui con disturbo narcisistico di personalità di rado mostrano interesse per i sentimenti degli altri e di converso usano le persone per raggiungere i propri scopi. Nonostante l’autostima ipertrofica, questi soggetti reagiscono molto male alle critiche arrivando a veri e propri scoppi d’ira; altre reazioni sono fredda indifferenza, uso estremo di pessimismo o depressione (si alternano periodi di entusiasmo e fasi di abbattimento).
Tale disturbo si manifesta nell’1% della popolazione di cui il 75% sono maschi. Comportamenti o pensieri di tipo narcisistico sono frequenti in adolescenza, senza per questo indicare che nel futuro, si svilupperà tale disturbo.
Tra i disturbi di personalità è quello più difficile da trattare poichè i pazienti non riconoscono la propria debolezza e il comportamento che mettono in atto verso gli altri (oltre alla mancata accettazione delle critiche). I pazienti che arrivano in studio di solito lo fanno per problemi collegati ad altro (ad esempio la depressione o come nel caso di S., l’esigenza di una consulenza matrimoniale).
Una volta in studio, questi pazienti possono tentare di manipolare il terapeuta facendo leva sul proprio senso di superiorità arrivando a proiettare quest’ultimo provando sentimenti ambivalenti verso il terapeuta stesso, amato e odiato.
https://ilpensierononlineare.com/2020/12/23/narcisismo-sano-e-narcisismo-patologico/
https://ilpensierononlineare.com/2020/12/19/il-narcisismo-i-primi-studi/
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Great post giusy. Really interesting
"Mi piace"Piace a 4 people
thank you dear, I’m glad you like it. a hug.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Giusy per questo articolo dal contenuto molto attuale, ed esposto in maniera chiara e concisa.
Pienamente d’accordo anche sull’abuso -dettato da mera ignoranza…, ma anche, talvolta, da palese ‘malafede’- che, odiernamente, taluni (come hai precisamente detto tu, specie sui social…) ‘osano’ fare per giustificare il fallimento di un rapporto di coppia volendolo imputare, con ogni esagerazioni di sorta e ad ogni costo, all’altro…
La verità, a modesto parere di uno che ha fatto della psicologia, e della conoscenza interiore, ragion di vita, è che molto spesso voler, non obiettivamente e non oggettivamente (quando, ovviamente, di questo trattasi) addossare, a tutti i costi, colpe solo all’altro, potrebbe far emergere un disturbo di personalità (‘vittimismo cronico e/o sindrome di deresponsabilizzazione’) proprio (o almeno anche) nell’accusatore…
Credo, infatti, che equilibrio, obiettività, e oggettività, delle proprie idee, convinzioni, e credenze, assumendosi sempre, dunque, le proprie reali responsabilità in ogni cosa, sia l’unico vero parametro valutativo, in tal senso, chiarificatore…
Una buona giornata e un buon lavoro.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao Stefano, grazie mille per aver apprezzato il post. Da clinica trovo frustrante ciò che talvolta sento – specie in determinate piattaforme- usando a sproposito termini che celano , invece, una specifica psicopatologia e sofferenza. La strada sarà ancora lunga ma fare sana prevenzione cercando di presentare (seppur in maniera semplice) queste forme di disagio psicologico, mi sembra una delle strade migliori da percorrere.
Grazie ancora, ti auguro una buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te, in quanto è sempre un piacere leggere i vostri articoli (anche di Gennaro, dunque).
A proposito credo di avere per errore, nel mio commento precedente, scritto ‘disturbo’ anziché ‘sindrome’ di deresponsabilizzazione, purtroppo con il cellulare gli errori ortografici sono alla portata di mano, ed essendo un commento su un altrui articolo non è possibile successivamente modificarlo…😃
Per cui per amor di ‘precisione’ se puoi modificalo tu su quel punto…🙂🙂
Grazie e scusami…😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
non preoccuparti Stefano, capitano i refusi 🙂 grazie ancora per l’affetto che mostri per noi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Affetto e interesse pienamente meritato…
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’articolo mi è piaciuto molto, mio caro amico … grazie per la condivisione! Possa la tua giornata essere luminosa e produttiva … bacio nel cuore!
"Mi piace"Piace a 4 people
grazie di cuore 🙂 sono molto felice se hai trovato il post interessante. Un grande e caldo abbraccio per te e buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Narcissist are really a huge problem to the world. They are selfish and find pleasure in being worshipped but what hurts the most is that they do not realize what’s wrong with them. I really love this post. Great job giusy
"Mi piace"Piace a 4 people
it is, unfortunately, one of the most difficult personality disorders to treat for this very reason 😦
"Mi piace""Mi piace"
Exactly cuz its difficult to detect
"Mi piace"Piace a 1 persona
OOooooh ma petite Giusy, ici on appelle ce genre de personne, “le pervers narcissique”, c’est tout ce que je déteste !
C’est terrible ce trouble là, surtout pour les autres, cet à dire la personne qui vit avec ce genre de personnage.
Gros bisous mon amie de Naples hihihih
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao mon ami français :-p ce trouble est très ennuyeux mais souvent le terme est abusé dans les relations. dans les relations, nous fusionnons et si cette fusion n’a pas lieu, en restant séparés et non mélangés, la faute ne doit pas nécessairement être d’un homme ou d’une femme narcissique. Je pense que je me suis exprimé clairement. 😀 bbiiisooouusss Tony 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Très bien 😉
Bonne nuit ma petite Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh.. ciao Tony…
Buona serata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata ma petite Giusy 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂🙂
"Mi piace""Mi piace"
un problema che secondo me interessa anche più dell’1% della popolazione, mi pare siano in molti a vantarsi di questa superiorità, e non solo in ambito maschile. Io da questo punto di vista sono sempre stato molto equilibrato, nel senso che ho sempre fatto dell’umiltà il mio biglietto da visita, anche se magari per scherzo, in qualche occasione d’incontro ho mostrato un po’ di superiorità, ma giusto per attirare un po’, poi finiva lì… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è piuttosto diffuso ma non nei termini prettamente clinici, come disturbo, per questo facevo la differenza con quello che il senso comune, invece fa. comunque sì 😀 molti/e si riempiono facilmente la bocca per coprire altre mancanze 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Vittimismo cronico e sindrome del deresponsabilizzato… – Medicina, Cultura, e Legge
Trump
"Mi piace"Piace a 1 persona
👏 perfect😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
The best treatment for a narcissist is contempt. Just as they love to be praised, even if falsely, they love contempt.
"Mi piace"Piace a 1 persona
they are such complex people that giving an opinion that is unique is very difficult. Anyway, yes .. being indifferent can be a great starting point
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Narcisismo al cinema | ilpensierononlineare