
“Noi perdiamo tre quarti di noi stessi per essere come le altre persone”.
ARTHUR SCHOPENHAUER.
Quanto Altro c’è in me e quanto me c’è nell’Altro?
Dott.ssa Giusy Di Maio.
“Noi perdiamo tre quarti di noi stessi per essere come le altre persone”.
ARTHUR SCHOPENHAUER.
Quanto Altro c’è in me e quanto me c’è nell’Altro?
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Secondo me Arthur ha sbagliato l’entità frazionaria, noi siamo gli altri e siamo noi. Completamente, 1/1 in entrambi in casi. Statisticamente, riduttivo come direbbe Bukowski, saremmo metà. Concretamente siamo l’una e l’altra cosa in contemporanea e mostriamo l’uno o l’altro aspetto a seconda della richiesta dell’ambiente. Una sorta di principio di indeterminazione e dualismo onda particella di Schroedinger traslato alla psiche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la citazione della particella di Schroedinger è interessante, mi richiama al paradosso il che aprirebbe a tante altre ipotesi niente male 🙂 .. comunque..
Il tema dell’Altro (la scrittura Altro con la maiuscola ha, in psicoanalisi una connotazione ben specifica) mi è, ovviamente, molto caro. Probabilmente l’entità frazionaria, come dici tu, è errata ma sta di fatto che senza te, io ho poche speranze di strutturarmi come individuo e tu, senza me, vivresti la stessa difficoltà. Dall’Altro veniamo e all’altro tendiamo cedendo piccole quote di noi nell’Altrui e acquistando altrettante piccole particelle. Un commento davvero interessante, sai! Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Io sono io e non è stato facile neanche per me . E’ come mi presento sul blog
"Mi piace"Piace a 2 people
Beh.. Posso dirti che “Io è un Altro” e che, per forza di cose, sei una moltitudine di identificazioni e sfaccettature, ma.. ognuno sa per sé ergo.. Sei quel che sei (per tua fortuna) quindi va benissimo così!
"Mi piace""Mi piace"
Che vado benissimo non sono tutti d’accordo .
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata AP! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mah, io non capisco. Con gli alunni sono il loro migliore complice ma con gli adulti mica tanto, dicono che sono strano e un pò stronzetto, hanno ragione, ma dipende dagli adulti. Beh insomma la faccenda è poco chiara, BOH 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
I bambini che segui non hanno i filtri e le sovrastrutture degli adulti quindi ragionano di pancia e sentimento, e nonostante l’attualità e l’attuale li stia profondamente modificando.. Fino ad una certa età, resistono e persistono ancora carenze di filtri.
Per gli adulti.. non saprei.. quanto puoi essere stronzetto? Sull’essere strani.. anche lì.. vorrei proprio vedere i termini di paragone 😁
"Mi piace"Piace a 2 people
AHAHAH! I bambini ti vogliono bene davvero se vuoi loro bene ed è un bene autentico. Gli adulti fingono per avere un tornaconto. Esempio tipa di 25 anni: Ti amo. Ottimo, mi ama, cosa ci guadagna? Esempio 2: tipa di 45 anni Ti amo: Siamo in pareggio? Esempio 3 Tipa di 53 anni Ti amo. Cosa ci guadagno io? Essere tipi strani vuol dire che ti difendi da possibili rompi e ti fai vedere per quello che non sei 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Quando l’Altro ti rimanda o dice qualcosa es “sei stronzo” spesso e volentieri evacua parti che non riesce a tollerare dentro di sè.. ora.. pippone di teoria fatto.
Che ci guadagnano le donne o tu ad esternare un sentimento? Ci guadagnano l’aver sentito, provato e magari sbagliato.. tutto qua. Ci si guadagna la vita a dire le cose giuste o sbagliate. Mai pensato che sti possibili rompi potrebbero non esser tali? Per il resto.. se tu sei capace di vederti x come sei e non senti l’esigenza che gli altri ti vedano x quel che sei.. insomma.. sei apposto e puoi andare per la tua strada, sereno.😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bene, grazie. Ci penserò sopra andando a fare un bel giro per la nebbia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io continuo a fare la fotosintesi qui, invece.🌻😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene … lo adoro!
grazie Giusy 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio Corinne 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹💓🌹💓🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
spesso siamo così attenti a somigliare agli altri che dimentichiamo le nostre unicità.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il che non è mai un bene.. Esperienza insegna.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, anzi dovremmo essere fieri di essere diversi dagli altri e cercare di approfondire le nostre potenzialità, troppo spesso lasciate nel cassetto come si suol dire… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facciamo sicuramente un grande sforzo per adeguarci agli altri. E in questo sforzo ci sembra di poter compensare il disagio di perdere le parti di noi che reprimiamo. Però anche reprimerci richiede uno sforzo costante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti.. mi chiedo: perché reprimersi?
"Mi piace"Piace a 2 people
Perchè è la scelta più facile
"Mi piace"Piace a 1 persona
al momento, forse.. peccato che tutto quello che reprimiamo poi ritorna prepotentemente alla ribalta ad esempio con il sintomo. Direi che forse.. val la pena rischiare un pò di più e alleggerire per quanto possibile, il nostro apparato psichico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alleggeriamolo, sì 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
brava Giulia! 😀 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi metto sui ceci volontariamente…ma non ho resistito…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wooooo… l’arte è arte.. non si scherza mica 🧐
"Mi piace""Mi piace"
‘Contaminazioni’ solo contaminandoci noi siamo.
Abbracci Giusi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima Shera! Abbracci a te, cara. Buona serata 🌠🌠🌠
"Mi piace""Mi piace"
😚
"Mi piace"Piace a 1 persona