“C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando resti da solo, non rimane più niente.”
Luigi Pirandello

Quante maschere siamo? Quante ne desideriamo essere. Quale maschera vogliamo togliere per farci riconoscere e quale vogliamo mettere, per nasconderci?
Siamo tanti, siamo uno o siamo nessuno?
dott. Gennaro Rinaldi
Beh, ci sarebbero un paio di maschere da eliminare effettivamente, vediamo quali 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se le senti scomode, toglile. Non aspettare troppo tempo, rischi che ti rimangano incollate addosso..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Gennaro, qualche volta più facile a dirsi che mettere in pratica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ideale sarebbe non averne di maschere, essere se stessi sempre e comunque, una liberazione!
Pura utopia dottore?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che potremmo utilizzarne di meno. Poche, ma più coerenti al nostro sé. Questo si può fare e non è utopia.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima citazione! Mi viene in mente anche De Filippo: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.“
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Bella anche questa citazione del Grande De Filippo. In effetti aveva proprio ragione.
"Mi piace""Mi piace"
le maschere sovente aiutano l’umanità ad andare avanti, cercando di coprire le molte negatività dell’esistenza. Ci sono maschere d’amore, maschere di orgoglio, e maschere d’infedeltà, le peggiori, e purtroppo se ne incontrano anche di quelle. Le molte maschere della vita. Io le usavo solo per cercare di apparire al meglio con le varie tipe che volevo conquistare… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero Max le maschere spesso possono essere utili. Insomma tu sei un’esperto di maschere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
in un certo senso potremmo dire 😊
"Mi piace""Mi piace"