
Dal 2000 il temine ghosting è diventato sempre più frequente. Dobbiamo tuttavia aspettare il 2010 e l’aumento esponenziale delle piattaforme (e del loro uso) social, per sentire con maggior forza e presenza, utilizzare questo termine.
Cosa e chi sono, allora, questi fantasmi?
La pratica del Ghosting comporta l’improvvisa interruzione (senza motivo) di tutti i contatti che una persona, aveva con un’altra. Si tratta di una sparizione improvvisa e immotivata che un partner, amico o conoscente, può attuare, lasciando l’altro preda di dubbi, incertezze e dolore (come vedremo, infatti, il processo di dolore che la separazione e il lutto sotteso al fenomeno di sparizione, comporta, non è diverso da quello di una comune perdita).
Chi è allora che fa Ghosting e perchè?
Il fenomeno in questione è piuttosto recente; essendo vittima della moda del momento, è ancora sotto osservazione e oggetto di indagine. Quel che è certo, è che la vittima – colui che inconsapevolmente viene abbandonato- soffre.
Per Lacan la trattazione sul fantasma parte dal riferimento del rapporto costitutivo per la soggettività umana rispetto alla propria mancanza a essere. Il fantasma diviene la messa in scena; compiendo una grande compressione teorica, possiamo dire che il fantasma consente una relazione tra i tre registri dell’esperienza (reale, immaginario e simbolico), attuando anche una funzione protettiva.
Il fantasma -infatti- protegge sia dall’orrore del reale, ma anche contro tutti gli effetti della sua divisione (conseguenza della castrazione simbolica).
Laplanche e Pontalis (1967) sosterranno che il fantasma è definibile come “uno scenario immaginario in cui è presente il soggetto e che raffigura, in modo più o meno deformato dai processi difensivi, l’appagamento di un desiderio… inconscio”.
Il fantasma apre ad una concettualizzazione psicoanalitica piuttosto complessa; la fusione fantasmatica, ad esempio, di un tempo mitico in cui si viveva all’ombra del rapporto fusionale con la madre che tuttavia porta con sé il fantasma di frammentazione, smembramento, ovvero l’angoscia del corpo in frammenti.
Il termine ghosting è certamente indicativo e in quanto “estero” fornisce una chiave di lettura forse più “divertente” rispetto al semplice italiano “sparizione”.
Possiamo provare a fare una riflessione insieme.
Colui/colei che pratica ghosting è probabilmente una persona incapace di vivere il contraccolpo del proprio desiderio, avendo terrore di ri-sperimentare l’originaria angoscia di frammentazione. Incapaci, in sostanza, di vivere il confronto (adulto) di una relazione che chiede e domanda; di un partner (o amico, conoscente) che chiede – seppur in maniera implicita- attenzioni, amore, uno scatto nel rapporto, decidono di rendersi evanescenti e scappare.
Rendersi trasparenti, coperti come da un velo, velo che si decide a piacimento di alzare o abbassare (di solito queste persone fanno sporadiche apparizioni) rende la convinzione/illusione di trovare ancora lì quella persona complice di questo “non” esserci.
Il Ghosting fa male; il ghosting provoca dolore (psichico e fisico); il ghosting ha radici psicologiche ben profonde.
L’incapacità di saper portare avanti e vivere un rapporto “adulto”, ha probabilmente radici in stili di attaccamento (riferisco al rapporto col caregiver durante l’infanzia) deficitari. Un contenimento non (o mal) avvenuto, un’incapacità di dare nome al proprio dolore o al proprio vissuto, scarsa capacità empatica.. potrebbero essere alcune delle cause che possono portare alcune persone a compiere questi atti di sparizione.
Sparire è un atto di violenza.
Se decidi all’improvviso di tagliare i ponti senza dare anche la minima spiegazione, non ti stai proteggendo dalla sofferenza; ti stai solo barricando nel dolore del non detto (e il non detto uccide; non ha niente di bello come invece qualche influencer di turno sta provando a dire).
Il non detto crea un alone di dubbi, incertezze, sensi di colpa.. Crea e deposita nella mente delle persone lo stesso velo di sparizione che colui che ha attuato il ghosting, ha indossato; l’unica differenza è che chi ha attuato il ghosting lo ha scelto, la vittima: no.
Ci si ritrova, pertanto, soli in balìa del nulla, dell’attesa e del non senso.
Ci si sperimenta soli, piccoli e vuoti. Si ripensa ai momenti belli cercando in questi la minima sfumatura che possa giustificare un atto così doloroso che chi (diceva) di amarti, ha messo in atto.
Sparendo l’altro ha portato via un pò di me.
Il processo che porta a superare questo tipo di perdita è lungo, simile ma non assimilabile tout court al superamento di un lutto. Nel lutto, infatti, superi la perdita di un corpo (una perdita che si attesta sul reale); nel ghosting devi partire con l’elaborazione di un lutto “di un’idea”; di una immagine; di un fantasma.
Bisogna concedere a sé stessi il giusto tempo per soffrire del dolore, vivere dell’assenza e nell’assenza senza dimenticare che il fantasma in questione è stata una persona che per un certo periodo ha vissuto al nostro fianco.
Quando però qualcuno decide di abbandonare senza una spiegazione e crede nelle proprie difese (che non vengono abbassate nemmeno dinanzi a quello che dovrebbe essere un sentimento), val la pena chiedersi se ha ancora senso stare male per chi, per noi, non ha avuto il minimo tatto.
L’amore non è un atto dovuto.
L’amore è amore, energia, sentimento e passione.
Si tratta di due universi che entrano in contatto generando energia sempre viva, che si modifica, vive momenti di rallentamento o picchi improvvisi di velocità ma non è mai distruttiva.
La pulsione che genera e tiene viva una coppia può solo essere energia vitale.
I fantasmi appartengono al regno dei morti.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Eiiiiii amica qui è materia mia ihihihihihihihihih
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 😀 ci sono fantasmini e fantasmini 😀 o fantasmoni e fantasmoni! buona serata cara😚
"Mi piace""Mi piace"
👍😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiamarlo fantasmagoria sarebbe parso eccessivo, in effetti! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
troppo alto misà.. come nome…
"Mi piace"Piace a 1 persona
It is indeed, a very poor practice. Human relationships deserve and need respect and even in ending there is much to learn.
"Mi piace"Piace a 1 persona
disappearing without giving an explanation is quite a cowardly act; I know it’s a “bad word” but .. we must always respect each other and ourselves
"Mi piace"Piace a 1 persona
I do agree. 💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
😚😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mondo del vrituale finirà per travolgerci
"Mi piace"Piace a 1 persona
temo, da quel che vedo, sia già avvenuto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il vuoto genera mostri, e pensare che il “non detto” in poesia è la parte migliore
"Mi piace"Piace a 1 persona
perché nella creazione artistica ha senso (probabilmente di quello si nutre), riempire gli spazi vuoti con la fantasia, il desiderio, il bisogno e la proiezione di parti di sé (o meno). Nei rapporti umani lasciare troppo spazio vuoto fa solo girare intorno all’assenza.. e la mente lasciata troppo andare straborda, ad un certo punto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seguo sempre chi l’ha visto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io!
"Mi piace""Mi piace"
This one touched me, great info. on this topic, I wrote poetry @this exact topic, here’s the link if you’ve never seen it. Thanks for sharing. https://artistfromtheinsideout.wordpress.com/2020/08/19/ghosted/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh Jay! I go to see the poems; thanks to you for putting your link. I love your poem and your “pen”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
You’re welcome! Thanks Giusy, always appreciate you my friend 🙋🏻♂️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🙏😊🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo genere di sparizioni improvvise è particolarmente evidente nelle varie chat dedicate agli incontri, spesso si trova una persona che ha moltissime cose in comune, si stabilisce un rapporto virtuale intenso, poi all’improvviso questa persona sparisce lasciando l’altro/a nel dubbio di capire cosa l’abbia fatto/a scappare. Io ormai sono 10 anni e più che non entro in chat, ma un tempo, diciamo nel primo decennio degli anni 2000, le frequentavo spesso, e notavo sovente fra i partecipanti questo tipo di comportamenti. A mio avviso ciò che colpisce è la maleducazione in se stessa, anche se una persona non la conosci di persona a mio avviso il rispetto deve essere uguale. Almeno per me è sempre stato così, evidentemente per molti non lo è. Dicono che il mondo è bello perché è vario, forse di certa varietà se ne farebbe volentieri a meno… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le vecchie chat.. mammamia .. che cassetto che hai aperto😂 beh.. come dicevo rispettarsi a vicenda mi sembra il minimo.. in effetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi fa piacere che su molti punti abbiamo le stesse idee 😊😉 un caro abbraccio..🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, quattro dita nella piaga..
Aggiungo: il fantasma è ancora “in fuga”. Tutto tace in ogni forma che possa esprimere parole
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi spiace Giuseppe, comprendo il tuo disagio.. molto.
Se non sono indiscreta.. posso chiederti l’età? (di lei)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un anno in meno di me: siamo sulla parte dei cinquant’anni che inizia a scivolare verso i 60
"Mi piace"Piace a 1 persona
capisco.. pensavo – in tutta onestà- a un’età diversa 🙂
In bocca al lupo, so che ci farai poco ma tempo al tempo.. la metabolizzazione è un processo lungo, necessario ma vitale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedi? La sorpresa arriva in primo luogo per le età coinvolte. Ci sono questioni irrisolte al suo interno. Ma è inutile scervellarmi, anche se alcuni sintomi su problemi suoi erano evidenti, ma impossibile penetrare certe barriere: non era consentito a nessuno
"Mi piace"Piace a 1 persona
credo che.. sia piuttosto inutile continuare a gettare un salvagente a chi, non compie nemmeno una minima bracciata per raccoglierlo.. si rischia di andare giù con lui..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Messaggio simile a quanto mi ha più volte detto l’amico-cugino di cui hai letto due pezzi
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊💪💪💪
"Mi piace"Piace a 1 persona