
“Come facciamo a vivere senza le nostre vite? Come sapremo di essere noi senza il nostro passato?
JOHN ERNST STEINBECK
Le nostre vite sembrano – ultimamente- appartenerci sempre meno. De-storificati della nostra stessa essenza, della nostra vita, esseri senza essere disseminati al di qua di una invisibile barriera attestata sul reale dalla presenza di una mascherina.
Chi saremo (domani) se non sappiamo chi siamo, oggi?
Dott.ssa Giusy Di Maio
forse questo cataclisma era un’occasione per capirlo, ma mi pare che l’umanità sia ormai alla deriva, spaurita, incapace di reagire con un istinto di solidale riconoscimento, non solo dei singoli individui, ma di noi stessi in quanto specie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo stanchi, Ettore. Potrei far tanti giri di parole ma un anno è un anno e la vita di certo non aspetta le decisioni di terzi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
e la generazione che di anni ne ha persi 6 di anni per la follia della seconda guerra mondiale? Eppure da quella generazione son venuti i padri fondatori…ripeto questo cataclisma medico sanitario oltre alla tragedia dei tanti morti ha svelato una frattura profonda tra le genti…il consumismo a tutti i livelli, alla prima grande crisi planetaria, ha messo a nudo una fragilità antropologica disarmante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo.. il problema è che la situazione della seconda guerra mondiale non è assimilabile in toto a quella odierna. Abbiamo altri ritmi (lavorativi e di vita), altre esigenze.. e il nemico lì (cosa più importante ai fini psicologici) era reale (un uomo, un regime ad esempio) qui a momenti non si capisce contro chi o cosa lottiamo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
come non si capisce? Il dannato virus è una realtà durissima e, a livello planetario, nessuna società o civiltà ne sta uscendo facilmente… Il nemico non sono certo i governicchi che si succedono e che non sanno che pesci prendere…ma le misure restrittive sono , per ora, l’unica soluzione possibile…interroghiamoci piuttosto su chi negli anni se ne è fottuto della natura e del suo equilibrio…il virus nasce anche da questo… credimi non è certo la mascherina che ci inidentifica ma lo smarrimento consumistico che fa muovere greggi insulsi appena se ne presenta l’occasione… come se affollare negozi e pub fosse la vita! ma che scherziamo?????
"Mi piace""Mi piace"
Non ho parlato di misure restrittive, tranquillo che per me (visto che solo per me posso parlare ) la mia identità non viene dal pub serale o dal centro commerciale.
Sono una psicologa futura psicoterapeuta e da questa mia posizione posso esprimermi. La mascherina – che va usata- diventa mezzo per identificarci nel momento in cui si posa sul tuo viso, celandolo. Ridefinire i propri confini personali e corporei ha implicazioni sullo sviluppo e comprensione psichico di quanto c’è intorno. Non ho mai parlato si covid nè mai lo farò. Non è il mio ruolo qui. Sono una professionista, una donna, che vive e si pone delle questioni senza attaccare chi pensa altro. Dalla mia posizione questo è quel che posso dire. Mai detto che il covid non esista ma che sembra esserci un nemico invisibile per come sono state gestite le cose, si.
"Mi piace"Piace a 2 people
e di nemico invisibile si tratta… e non mi riferivo certo al tuo senso di vita parlando di pub o centri commerciali… sarà che ho visto nella mia lunga vita altre reazioni alle crisi , soprattutto di massa fortemente condivise… ora vedo il nulla spaurito… e gli evidenti piedi di argilla della società “occidentale” e dei suoi modelli… il clima di depressione collettiva che tu, da professionista, registri, è la punta di uno sfacelo che ha radici antiche, credimi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ormai ho fatto così l’abitudine a vedere la gente con le mascherine che non ci faccio più caso. All’inizio mi sembrava strano, ora trovo anche affascinanti le tipe con le mascherine, spuntano quegli occhietti visti, simpatici, c’è quel vedo e ti scruto che ormai è diventato di moda.
Certo il fastidio c’è, e non poco, infatti quando sono per monti da solo, e so che posso levarla è tutta un’altra cosa, ma va beh, finirà prima o poi, si spera prima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ehehhe Max.. rendi poetica pure la mascherina 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci si adegua ai tempi, e in questo periodo la moda è questa, volenti o nolenti. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi pare giusto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona