
Mi è spesso capitato -in maniera piuttosto intuitiva- di battere il tempo quando in presenza di bambini o persone care, notavo difficoltà nella scansione di alcune lettere, parole o se notavo una certa “confusione” nell’eloquio (immaginiamo a tal proposito quei bambini che sembrano quasi mischiare le parole fino a sentire, in un certo senso, la lingua confondersi e perdersi).
Leggendo ho avuto poi modo di sapere che la mia intuizione ritmica è in realtà un metodo utilizzato in America e in Giappone.
A Brainworks, una scuola all’avanguardia in Texas, capita spesso di udire bambini che presentano difficoltà nella lettura, leggere ad alta voce mentre un metronomo batte loro il tempo (alla velocità di 60 battute al minuto).
Analogamente in una scuola di Tokyo accade che gli insegnanti suonino musica classica (giapponese o popolare) durante le lezioni di lingua, per fissare l’apprendimento e permettere ai bambini di sviluppare le loro capacità linguistiche.
Mentre gli insegnanti suonano, i bambini imparano a scrivere il kana (alfabeto fonetico giapponese) con pennelli larghi 7/10 cm immersi in acquerelli (a cui poi saranno sostituiti gradatamente pennarelli più piccoli e successivamente pastelli). I bambini, quasi come immersi nel pieno di una danza, imparano accompagnando il gesto grafico con un ampio movimento del braccio a cui si mescola il sottofondo del suono del fonema recitato ad alta voce.
Dal ritmo, alla voce, a una scrittura via via più minuziosa e raffinata.
Il tutto costantemente circondati dal ritmo e dalla melodia.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
curioso questo accostamento fra tempo e lettura, la musicalità della parola in questo caso da vita alla bellezza del sentire…👍😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
le parole sono produzioni sonore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutta la vita è vibrazione. L’universo è vibrazione. Un diapason ha la vibrazione dell’universo. Ha senso armonizzare musica e parole / scrittura. Eljin
"Mi piace"Piace a 1 persona
La musica è ovunque, anche il nostro corpo vibra come i corpi elastici che emettono i suoni 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra ormai assodato da tanto tempo che la componente ritmica della musica sia innata negli umani. Non a caso la musica puramente ritmica accumuna un po’ tutti gli esseri umani a differenza della parte melodica. Non mi stupisce quindi che i bambini trovino giovamento quando sono immersi in un background ritmico, anche se totalmente regolare come quello prodotto da un metronomo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto Andrea! Ne ho scritto spesso della nostra nascita nel ritmo (vedi battito materno) e trovo sempre affascinante queste ricerche che continuano ad avvalorare l’importanza del “battito”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su ilpensierononlinearee ha commentato:
Buona Lettura.
"Mi piace""Mi piace"