“Non possiamo smettere di esplorare e alla fine della nostra esplorazione arriveremo là da dove siamo partiti e conosceremo quel luogo per la prima volta.
T.S. Elliot
Cos’è che spinge una persona a viaggiare?
Potrei rispondere a questa domanda in questo modo: l’uomo viaggia per andare alla scoperta dell’altro e per scoprire se stesso.
La risposta in apparenza è abbastanza semplice, anche se sono davvero tanti gli aspetti della personalità e del comportamento che mettiamo in gioco durante un viaggio o una vacanza.

Ad esempio, per le persone che associano il viaggiare alla scoperta e alla cultura, uno dei motivi che spinge una persona ad intraprendere un viaggio riguarda la propria costruzione identitaria, che avviene attraverso il confronto con l’altro. Per altre persone viaggiare è una vera e propria necessità psicologica primaria.
La differenza tra un turista e un viaggiatore, secondo uno psicologo statunitense Michael Brein, esperto in questo campo, sta nel soddisfacimento dei bisogni. Il turista tenderà infatti a soddisfare soprattutto i bisogni primari (alimentarsi, bere, sesso, pulizia, riposo..) : il viaggiatore invece tenderà a nutrire anche la propria curiosità e il proprio intelletto. La ricompensa per un eventuale fatica sarà prima di tutto mentale o risiederà nel superamento dei propri limiti.
Secondo la branca della Psicologia Sociale che studia il fenomeno del turismo ci sono otto motivazioni di base, che in maniera diversa e in combinazione, possono indurre a muoversi, a viaggiare e a scegliere una destinazione:
- Motivazioni culturali: apprendere dalle nuove culture nuove cose e accrescere quindi la propria conoscenza di nuove culture;
- Motivazioni esplorative: per soddisfare il bisogno di vivere nuove esperienze;
- Ragioni di status: riguarda l’esigenza per alcuni gruppi sociali di esibire le proprie possibilità economiche e quindi fare le stesse esperienze del proprio gruppo sociale di riferimento;
- Motivazioni fisiologiche: ricerca del benessere psico-fisico con terapie mediche ed estetiche (terme, spa..);
- Ragioni ambientali: esplorare la natura, posti incontaminati e respirare aria pulita;
- Ragioni Interpersonali: conoscere nuove persone, farsi nuovi amici e trovare un partner;
- Motivazioni di “fuga”: staccare la spina per fuggire dalla quotidianità, da situazioni stressanti o molto complesse e problematiche, allontanamento da relazioni in crisi;
- Ragioni Psicologiche soggettive: riposo, relax, tranquillità. Possibilità di rafforzare legami familiari o magari distaccarsi temporaneamente da essi. Sono per lo più motivazioni legate al vissuto personale e ai bisogni di quel particolare momento.
Insomma, forse ogn’uno di noi ha un motivo particolare per viaggiare e tutti possono vantarne una propria esperienza molto personale e particolare.
La cosa certa è che viaggiare è emozionante..
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Non mi definirei una viaggiatrice tout-court ma sicuramente una turista attenta che cerca sicuramente una fuga psicologica dalla quotidianità frenetica della città e dagli impegni che l’essere responsabili impone.
Abbraccissimi Giu’
"Mi piace"Piace a 1 persona
Shera ciao! Sono Gennaro 😀. Riferisco subito a Giusy del saluto e dell’abbraccio. E comunque le fughe ristoratrici dalla quotidianità frenetica sono un toccasana. Buona serata..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gennaro. Sta bene Giusy!? Grazie sei gentile 🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
ciao Shera! sto bene, grazie per il pensiero 😀 e tu? tutto bene post vaccino? se mi aspetti vengo a prendere di nuovo il sole, in tua compagnia 😀
un abbraccio!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sui vaccini incluso astrazeneca nella mia esperienza alcuni tra noi di età diverse hanno avuto un giorno di febbrone r
Alla prossimaientrato dopo la nottata. Io bene e mio figlio pure.
Ciao Giu’ 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! Dai sheraaa🌈🌈🌈💚🌻🌻🌻🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
A great article
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks so much!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io viaggio per emozionarmi e per fare foto, che poi posso condividere col mio pubblico, sia del blog che di instagram 😉👍😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sei il prototipo del viaggiatore per passione Max! 😃 Però devi uscire dalla tua zona di confort e scendere un po’ più giù al sud!!!😉😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
ero stato in Basilicata nel 2019, e nella tua Terra nel 2016. Il problema di viaggiare al sud è che ci vuole un periodo di almeno 4 giorni fra spostamenti e viaggi, spesso non li ho, e d’estate è troppo caldo affrontare quei territori, i precedenti viaggi li avevo fatti in primavera, al massimo ai primi di giugno..😊😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora per il 2022 ti puoi organizzare per la primavera. Vieni a vedere Procida che sarà capitale della cultura e magari fai un giro nelle altre isole, Napoli e la costiera. 😉 Voglio una tua narrazione direttamente dal profondo sud 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Procida volevo già venirci quest’anno, facendo anche le altre isole, poi in primavera c’erano ancora restrizioni di ogni genere e mi hanno fatto perdere la voglia. Ora col caldo devastante che c’è sarebbe solo una tortura, ad ogni modo ho in programma di fare quell’itinerario..👍😉
"Mi piace""Mi piace"