Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
Disclaimer:
Coloro che inviano la mail, acconsentono alla resa pubblica di quanto espressamente detto. Tutte le informazioni personali (ad esempio nome), così come tutti gli altri dati sensibili, sono coperti dal segreto professionale e dalla tutela del cliente (ART.4,9,11,17,28, Codice Deontologico degli Psicologi). Le fonti di invio delle mail sono molteplici (non legate al solo wordpress).

La prima mail a cui decido di rispondere, mi è stata inviata da una giovane donna. Il motivo principale per cui ho deciso di prendere in carico questa richiesta, risiede in una piccola domanda che la donna mi pone
“Sono anni che chiunque mi dice che devo abbracciare la mia paura.. Bene, ne ho le palle piene! Che cosa vuol dire.. qualcuno me lo sa spiegare, per una volta?”.
Quella che ho innanzi è la richiesta – che appare più come un gridare dello/dallo schermo- di contenimento di un disagio che sta letteralmente fagocitando la giovane donna, portandola ad avere attacchi di panico continui, a qualsiasi ora del giorno (anche mentre dorme): “mi sveglio nel cuore della notte con la sensazione di qualcuno che mi stringe il collo o che è seduto sul mio petto. Io provo a respirare a tirare in dentro l’aria ma niente.. è come se la mia gabbia toracica, i polmoni, la gola, fossero tutti chiusi. Più respiro e meno respiro.. non so se è possibile, ma è così”.
La donna dice di aver vissuto molto male questo periodo della pandemia; non sopporta più le fake news sul virus; odia tutte le notizie che le “mettono ansia” il che incrementa questa sensazione di “gabbia toracica schiacciata”.
La giovane ha ovviamente fatto tutti i controlli possibili e immaginabili e gode di ottima salute.
Mi colpiscono alcune cose, in particolare, mentre leggo: la ragazza parla sempre del momento presente, dimenticando di andare indietro nel tempo (in sostanza non mi dice, se ad esempio anche da bambina provava momenti di ansia/stress; manca una contestualizzazione del suo sintomo – e quindi della sua storia-, non mi dice come sta in famiglia, con chi vive e/o cosa fa. Ciò che percepisco, leggendo, è una sorta di evasività, come se lei volesse raccontare ma al contempo senza scendere mai nel dettaglio).
La sua richiesta è una sola: come si abbraccia la paura? Come posso guarire?
Voglio innanzitutto ringraziarti per la fiducia che stai riponendo in me.
Credo che la paura, il panico, siano un po’ i trend del momento. Viviamo in una società che fino ad un certo punto ha quasi abolito la considerazione della paura: provare dolore o paura non era possibile; dobbiamo essere infallibili, veloci, smart e sempre sul pezzo. Il sensibile (visto come debole) ha trovato spesso le porte sbarrate ritrovandosi sempre più solo e chiuso nel proprio mondo (pensiamo a tutti i fenomeni psicopatologici che vedono la chiusura, ad esempio in casa, come la fobia sociale).
Saprai ormai bene che la paura è la percezione più atavica; si tratta di un meccanismo di difesa caratterizzato da un’emozione provocata da una situazione di pericolo che può essere o meno reale, anticipata da una previsione, evocata da un ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è inoltre accompagnata da reazioni organiche – di cui è responsabile il sistema nervoso autonomo- che prepara il nostro organismo alla situazione di emergenza (la nota reazione di attacco/fuga).
Ciò su cui vorrei attirare la tua attenzione, è il punto secondo cui la paura può essere innescata anche da situazioni “fantasticate” o evocate.
Quando qualcuno ti dice “abbraccia la tua paura” io risponderei “tu abbracceresti uno sconosciuto?”
Una frase del genere è piuttosto vuota e poco attenta al sottile meccanismo che regola la percezione della paura: se io non so (almeno consciamente) di cosa ho paura, come faccio ad abbracciare la paura stessa?
La paura va costeggiata lentamente, conosciuta, riconosciuta, vissuta, accettata poi si parte con tutte le strategie volte al suo superamento.
Come si supera una paura.
La risposta non è mai univoca perché la paura ha mille volti ma una sola mente: una mente unica e specifica di chi esperisce e vive sulla propria pelle, la paura stessa.
Da un lato abbiamo a disposizione tutte quelle strategie cognitivo comportamentali che usano dei protocolli di desensibilizzazione sistematica, esposizione (e così via), che portano il paziente a vincere lentamente la propria paura. Si tratta di una sorta di “esercizi” con cui lentamente si impara a reagire alla paura stessa (prima che questa agisca su di noi).
Dall’altro lato poi, abbiamo la psicoterapia, potente strumento di cura parlata che aiuta a sciogliere i nodi creati dal tempo aggrovigliato delle nostre esistenze. Un percorso in cui andare comodamente avanti e indietro nel proprio tempo personale, creando porte che colleghino stanze (soc)chiuse da tempo.
La paura non è impossibile da vincere. Abbiamo traumi, squarci nella nostra esistenza che meritano di essere ricuciti, lacerazioni che – pur non perdendo più sangue- fanno male e richiamano attenzione, nel registro del reale, convertendosi in sintomo (nel tuo caso, l’assenza di ossigeno e la paura diffusa).
Il mio consiglio è quello di chiedere aiuto a un collega psicologo e di farti seguire da un esperto (da quel che mi hai detto sono anni che prendi soltanto farmaci e non hai mai voluto intraprendere un percorso psicoterapeutico).
Sono fiduciosa.
Hai bisogno di dedicarti il tempo necessario per recuperare i respiri lasciati persi, nel corso della tua storia personale.
Ti auguro tante boccate di ossigeno!
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Finalmente una risposta di senso! Grazie Doc!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma grazie mille, Nandone30. Le tue parole sono preziose!. Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ottimi consigli! 👍 Apprezzo molto il vostro rispondere dal punto di vista professionale, serio, coscienzioso, senza lasciar nulla al caso. Molte riflessioni anch’io le avrei impostate allo stesso modo, forse quella ragazza non si voleva esporre troppo, evidentemente le parti che più la preoccupano sono quelle che non cita, magari legate al suo passato, e in parte esaltate dall’ultimo anno di pandemia, che se possibile ha peggiorato queste patologie…
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Max😊 per aver letto e commentato con interesse.
"Mi piace""Mi piace"
sempre👍😉 buona serata, un abbraccio 🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Le storie di vita reale vissuta inerenti al disagio sono sempre molto interessanti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la lettura, Albert😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre un piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
I am suffering from fear too. And I had organic reactions in the form of vomiting. My fear is a bit of predicting the future. If I have a meeting, or a job at a difficult time, then I imagine that I won’t be able to speak at the meeting, or I won’t be able to leave the house because it’s so early and still dark. So I freeze, or throw up without anything coming out, or I wake up at the scheduled time to leave on a certain day. I think it’s all connected to the fear of failure.
I don’t know how to overcome this kind of fear, but I have managed to control the urge to vomit by doing breathing exercises and meditation. I have been reading about fear.
I think I just need a push in these moments of fear.
"Mi piace"Piace a 2 people
thank you so much for sharing your story. I understand your discomfort and imagine how much stress this situation adds to your life.
are you already following a path with an expert or are you just finding the best strategies for you by yourself?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I spoke 3 times with a psychologist, 3 hours of consultation. I didn’t find it helpful, I didn’t find answers, I talked and got questions, so I am looking for strategies by myself. I discovered breathing exercises and meditation. I managed to control the vomiting, but the fear is there, always ready to kick in. I have felt it in some other phases of life, like after having the first child. I didn’t think I could be a mother, but I did. The current phase that I live is definitely the most difficult because it doesn’t let me sleep peacefully, and for that I take some natural substances like melatonin and valerian.
Translated with http://www.DeepL.com/Translator (free version)
"Mi piace"Piace a 2 people
Good Morning, I’m sorry to tell you that 3 sessions are few to obtain satisfactory results. The question of time is fundamental during a psychotherapy process (especially when there is a phobia or panic) because it is necessary to understand the unconscious roots that push the person to develop that symptom. The deeply unconscious nature of the memory makes the work very complex. Usually 5 preliminary meetings are held (to understand the problem) then we understand if psychotherapy is needed (and what type, more specifically). I’m sorry that you are left alone with your fear. Self-implemented strategies often have a palliative effect. If you feel like giving a colleague of mine a new opportunity, you could change your psychotherapeutic (or psychoanalytic) address. My best wishes for you.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy,,, link Saludos Juan
"Mi piace"Piace a 2 people
gracias a ti, Juan. un abrazo
"Mi piace""Mi piace"