
Una volta un ragazzo – Marco- disse che a scuola si annoiava
“Non riesco a pensare, mi scoccio. I prof sono noiosi, la classe è noiosa, la scuola è noiosa, buia e vecchia. Là dentro io non riesco a pensare perchè tutto mi impedisce di concentrarmi e non mi sento a mio agio”.
Parlando con Marco, ciò che più di tutto lo infastidiva era il fatto che i professori continuassero a dire ai genitori “Vostro figlio non sa pensare”, mentre lui sosteneva di esserne capace “Mica so scemo Dottorè!, ma non ci riesco” continuava a dire. Le lacune di Marco sembravano insormontabili e tutto il corpo docenti continuava a dire che il ragazzo aveva enormi difficoltà di apprendimento.
La domanda diviene quindi si apprende per pensare o è il pensare che fa apprendere?
John Dewey sostenne che l’unica via diretta per un miglioramento permanente dei metodi dell’istruzione e dell’insegnamento, fosse concentrarsi sulle condizioni che esigono, promuovono e mettono alla prova il pensiero.
La capacità di apprendere (capacità geneticamente determinata in quanto funzione adattiva che consente all’uomo di entrare in relazione e gestire le proprie relazioni con l’ambiente), è la condizione primaria di ogni processo di formazione. Quando infatti il soggetto si confronta con nuovi dati offerti all’esperienza, dati che vengono messi in rapporto con le proprie – e già esistenti- configurazioni cognitive e psicologiche, è sollecitato a mettere in atto un complesso processo di adattamento, attraverso cui giunge a modificare le proprie strutture di conoscenza, i comportamenti e le modalità affettivo- relazionali: in tal modo apprende e costruisce nuove strutture di conoscenza.
Ogni apprendimento si costruisce sulla base di strutture cognitive e strumenti cognitivi che sono costantemente messi in gioco, testati, modificati , ridefiniti e nuovamente appresi nel corso delle varie esperienze in cui il soggetto è calato.
Il soggetto è pertanto portato a “apprendere ad apprendere” facendo leva sulle risorse intellettuali e strumenti cognitivi di crescente complessità.
L’apprendere ad apprendere e apprendere a conoscere sono riconosciuti come pilastro dell’educazione (International Commission on Education for the Twenty First Century, UNESCO, 1999) che si costituisce attraverso il consolidamento costante (e il potenziamento) delle capacità di concentrazione, memoria, pensiero.
Si tratta di imparare a pensare per imparare ad apprendere.
Colui che apprende si trova implicato in una molteplicità di configurazioni esperienziali che ha necessità di interpretare e decodificare, con lo scopo di ricavarne elementi che gli consentano di adattarsi a esse. In questo senso il pensiero è da intendersi come una complessa funzione esplorativa, interpretativa e organizzativa delle esperienze umane.
Da un insieme stocastico di sollecitazioni o risposte immediate e confuse informazioni, emerge una struttura di supporto che rappresenta la condizione di possibilità che avvenga l’apprendimento e la conoscenza.
Per pensare serve tuttavia qualche condizione essenziale. Ciò che Marco lamentava “il blocco dei pensieri”; blocco che non è stato accolto e contenuto dai professori che “non hanno tempo perchè l’anno scolastico è breve e i programmi devono essere portati a termine”, è il blocco di tutto un sistema che gli gravita intorno.
Quando Marco dice che la scuola è buia e noiosa e che i professori sono bui e noiosi “sempre arrabbiati e di corsa.. Pare pure che la loro stessa materia non gli interessi”, ci sta palesando il malessere di tutto un sistema che non si prende più cura di sè.
Analogamente a quanto avviene nel sistema familiare dove non è un solo membro (quello che porta il sintomo, il disagio) ad ammalarsi, ma è malato tutto il sistema familiare, anche nella scuola quando un ragazzo “non pensa, è svogliato, distratto”, le colpe non sempre sono sue o di chissà quale disagio interno.
Servirebbe talvolta avere un tono meno accusatorio e attuare un decentramento cognitivo (osservare i nostri pensieri e emozioni come degli eventi più che come verità, guardando alla nostra esperienza interna senza giudicare) che ci renda parte attiva anche del disagio altrui, facendoci chiedere se realmente il problema sia solo dell’altro oppure no.
(Marco ha successivamente trovato grande giovamento da un tutor esterno alla scuola che, rendendolo parte integrante e attiva dell’apprendimento – invece che parte passiva- ha risvegliato i pensieri del ragazzo).
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Ho sempre sostenuto che il bravo insegnante è colui che riesce a empatizzare proprio con quei ragazzi più restii ad imparare o quantomeno a stare alle regole ” imposte” in un’aula scolastica. Dovrebbe essere il Docente a trovare la chiave di lettura affinchè i anche i ragazzi come il nostro Marco non trovi noiosa una lezione ma un momento educativo e di arricchimento .
"Mi piace"Piace a 3 people
esatto.. dovrebbe inoltre essere -quello scolastico- un momento di più parti che interagiscono e proprio interagendo (scontrandosi anche) giungano all’incontro che porta poi alla conoscenza. grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
spesso basta cambiare metodo di insegnamento e rendere più interessante il percorso di apprendimento, per far si che anche gli studenti svogliati tornino a provare interesse per la scuola. Troppo spesso ci si basa su insegnamenti rigidi, ci vorrebbe molta più duttilità nelle forme di trasmissione dei pensieri, delle idee…
"Mi piace"Piace a 3 people
diciamo che la scuola andrebbe un bel pò riformata.. e – a mio avviso- bisognerebbe porre anche più attenzione a chi decide di entrare nella scuola stessa. Spesso entrano in quel mondo persone che non vogliono insegnare per “vocazione” ma solo per inseguire il “famoso posto fisso”.. ed è un vero peccato perchè a soffrirne sono solo gli studenti.
"Mi piace"Piace a 3 people
verissima anche questa riflessione, che si potrebbe tranquillamente estendere anche ad altre attività lavorative, soprattutto quelle legate al contatto col pubblico…
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto! dove c’è contatto col pubblico e magari aria di posto fisso, spesso si è meno accoglienti e desiderosi di occuparsi/preoccuparsi (paradossalmente) del prossimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figlia si annoiava perché si ripetevano sempre le stesse cose per non lasciare indietro i meno bravi.
"Mi piace"Piace a 3 people
figlia aveva ragione, ma i professori spesso sono incapaci a tenere alto e omogeneo il tenore/umore/competenze di una classe e trovano scuse. Talvolta dare la colpa ai ragazzi “meno portati” è una difesa che i professori usano per non andare avanti nei programmi ed uscire dalla zona di comfort.
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ quello che dice figlia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che figlia sia stata piuttosto saggia, nella sua opinione😉
"Mi piace""Mi piace"
…senza contare professori incompetenti e disamorati che fanno di tutto per smorzare eventuali barlumi di curiosità e di talento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
di quelli ce ne sarebbero – purtroppo- liste infinite 😦
"Mi piace""Mi piace"
Bonsoir Giusy,
Cette pensée exprimée ici est vraiment magnifique. J’aime beaucoup l’analyse que vous êtes de la situation de Marco. Et la relation entre les nouvelles situations, la nécessité de s’adapter me parait essentiel. Dans ce sens la vie d’un enseignement peut être une chose vraiment dynamique, un mouvement continuel ou à travers : la patience, l’écoute des apprenants et du contexte changeant, la disponibilité il apprend continuellement à s’adapter et apprend à être un guide, un facilitateur qui accompagne ses élèves dans le même processus de d’adaptation continuelle.
Merci vraiment pour cette pensée qui écrit une réalité actuelle et pertinente.
Bonne soirée a vous Giusy!
Joseph
"Mi piace"Piace a 3 people
bonsoir Joseph, j’attendais votre avis car j’ai remarqué votre attention, votre délicatesse et votre compétence. Je suis heureux que vous ayez apprécié mon travail, malheureusement en Italie nous perdons l’attention sur le monde de l’éducation et de l’école et cela me fait beaucoup souffrir. Merci pour votre avis. J’écrirai à nouveau sur le sujet. Passez une bonne soirée😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci vraiment Giusy,
Je n’arrive pas à tout lire à temps, en raison de la langue, mais toutes sont pertinentes et riches. C’est vraiment une joie de pouvoir lire et apprendre de ce que vous écrivez.
Bonne soirée a vous !
Joseph
"Mi piace"Piace a 1 persona
vous serez toujours les bienvenus. Merci beaucoup😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su ilpensierononlinearee ha commentato:
Penso dunque sono o sono perché penso?
Buona Lettura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
💎 – Diamond Hard – 💎
💎 Recharge Self EveryOne; it’s YOUR!!! Job NOT!!! AnyOne Elses EveryBody
💎 – Diamond Hard – 💎
…💎💎💎…
"Mi piace"Piace a 1 persona