Il viaggio di oggi vuole presentarti l’origine dell’isteria andando a ripercorrere -insieme- un po’ la storia di una psicopatologia considerata (inizialmente) come una prerogativa prettamente femminile.
Dall’antica Grecia fino a Freud, che insieme a Breuer, pubblica nel 1895, studi sull’isteria.
Buon viaggio e buon ascolto.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
però, che racconto incredibile, in certe parti del racconto mi è venuto in mente il film “l’esorcista” sai com’è, ci metto sempre un po’ di mio nelle varie sensazioni 😁 ad ogni modo mi pare che anche gli uomini quanto a isteria siano sulla buona strada, nel mio palazzo c’è un bel campionario 🙄🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Max non hai detto una sciocchezza.. molte donne sono state sottoposte ad esorcismi inutilmente.. invece di essere curate e sostenute a dovere sono state etichettate come impossessate e hanno solo continuato a soffrire. Bene.. se serve psy vengo a fare le domiciliari nel tuo palazzo ahahahah.ciao Max!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non sapresti da che parte iniziare 🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁 il senza volto è una questione interessante. Si può essere senza volto pur portando il proprio volto, in giro, e esser volto pur senza di esso. Il tuo volto qui è al sicuro ma lo sfizio di portare la propria faccia in giro è troppo bello, dai!😁🧐
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
abbasta ca nun maschero ‘o core ‘o riesto non ha rilevanza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona