ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

“Ho anche io il diritto di piangere”.

“Buon pomeriggio Dottoressa!”

“Buon pomeriggio a te, come stai?”

“Dottoressa questa cosa che mi chiedi -come stai?- mi fa sempre un certo effetto; mi fa effetto perché ho capito che non me lo chiedi per dovere ma per sincero interesse e questa cosa, mi manda sempre un po’ in tilt. Come sto… Hm.. mm.. Sono stanco. Mi sento triste e svuotato. Riesco a lavorare e fare ancora più o meno quello che facevo prima ma ho sempre come un peso sottile che sa farsi pesante, pesantissimo senza alcun preavviso. Mi capita ultimamente, anche se sono uomo, di piangere all’improvviso. Ho detto “uomo” semplicemente perché a casa o gli amici, non capiscono che anche se sono maschio, ho il diritto di potermi sentire triste, svuotato, solo.

Ho anche io il diritto di piangere”.

(…)

“E’ faticoso Dottoressa. E’ faticoso per me dire da dove vengo, raccontare la mia storia, e sentire quegli sguardi ostili, cattivi oppure percepire la paura negli occhi degli altri. Quanto ci definisce la nostra storia? Quanto conta il nostro nome? Certe volte sento dire che un nome è solo quello… Un nome.. ma ne siamo proprio sicuri? E se questo nome viene sempre prima di te, tu come fai? So stanco Dottorè… Per quanto tempo ancora dovrò continuare a giustificare le mie azioni, i miei pensieri, i miei desideri e i miei bisogni?”

(…)

“Dottoressa… niente… Volevo darti una piccola cosa, è una sciocchezza veramente… ma è un piccolo dono di cuore per quello che insieme agli altri Dottori, gratuitamente fate per noi qui. Prima che me ne vado la posso mettere una canzone? Però dai.. non mi devi sfottere!”

E questo è il “dono di cuore” che a mia volta, ho diviso in due parti identiche. Ho diviso il dono, facendone un altro piccolo dono, a mia volta, perché c’è sempre tempo per stare incazzati, arrabbiati, nervosi; è sempre tempo per essere ostili e incattiviti.. imbruttiti.

Ma il tempo per dire “grazie” è sempre (troppo) poco.

Certi incontri distruggono, fanno male e prendono; certi altri -anche se per poco tempo- riempiono così tanto da renderti “obeso”: di cose belle, novità, interessi. Diventi obeso di te stesso, arrivando a conoscere aspetti di te che nemmeno lontanamente potevi immaginare.

“Comunque L. chi sfotte le emozioni degli altri, qualche problemino lo ha, eccome.”

“Dottorè ma non possono essere tutti un po’ psicologi?”

“Uè… Io devo lavorare, sa!”

(PS. Il pezzo, mi piace da sempre ma questo L. non lo sa.)

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Benessere Psicologico, Psicologia e Musica e taggato come andare dallo psicologo, Antonello Venditti lacrime di pioggia, Benessere Psicologico, colloquio clinico, colloquio psicologico, ilpensierononlineare, musica, Pensieri Sparsi, psicologia, Psicologia e Musica, Psicologo, riflessioni, Supporto Psicologico il dicembre 22, 2021 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica, Dottoressa in Scienze e tecniche psicologiche, Scrittrice di favole per bambini. Pianista sempre alla ricerca dell'Arte.

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← Ipocondria e Adolescenza Sesso e adolescenza: benessere psicologico- Podcast. →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Pensare è complesso
    • Il Disturbo Evitante di Personalità – La storia di Fabio – PODCAST
    • Pillole di Psicologia: Agire – Agieren – Acting Out
    • Psicologia del Ciclo di Vita – l’Anzianità – PODCAST
    • Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo nei legami di coppia.
    • Resistenze e Cambiamenti
  • Giusy
    • Una foto in terapia.
    • Promozione del benessere psicologico: YoutubeShorts- Depressione, andamento del disturbo
    • Fratelli.
    • Omicidio o benessere sociale e psicologico?
    • La perversione maschile. PODCAST.
    • Disturbo Bipolare #YoutubeShorts #PromozioneDelBenesserePsicologico

I nostri articoli più recenti

  • Pensare è complesso luglio 2, 2022
  • Il Disturbo Evitante di Personalità – La storia di Fabio – PODCAST luglio 2, 2022
  • Una foto in terapia. giugno 30, 2022
  • Promozione del benessere psicologico: YoutubeShorts- Depressione, andamento del disturbo giugno 30, 2022
  • Fratelli. giugno 29, 2022
  • Omicidio o benessere sociale e psicologico? giugno 29, 2022
  • Pillole di Psicologia: Agire – Agieren – Acting Out giugno 28, 2022
  • La perversione maschile. PODCAST. giugno 27, 2022

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Pensare è complesso
    • Il Disturbo Evitante di Personalità – La storia di Fabio – PODCAST
    • Pillole di Psicologia: Agire – Agieren – Acting Out
    • Psicologia del Ciclo di Vita – l’Anzianità – PODCAST
    • Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo nei legami di coppia.
    • Resistenze e Cambiamenti
  • Giusy
    • Una foto in terapia.
    • Promozione del benessere psicologico: YoutubeShorts- Depressione, andamento del disturbo
    • Fratelli.
    • Omicidio o benessere sociale e psicologico?
    • La perversione maschile. PODCAST.
    • Disturbo Bipolare #YoutubeShorts #PromozioneDelBenesserePsicologico
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

Il Disturbo Evitante di Personalità - La storia di Fabio - In viaggio con la Psicologia.

Questa tappa del nostro viaggio ha bisogno di essere vissuta fino in fondo. Sarà una tappa particolare, ci vedrà spettatori e ascoltatoridi una storia giovane di sofferenza. Una sofferenza particolare, spesso nascosta..soffusa.. ovattata..a volte incomprensibile. Il paziente evitante desidera delle strette relazioni interpersonali ma ne è anche spaventato.La diagnosi di disturbo evitante di personalità viene raramente posta come diagnosi principale o esclusiva.
  1. Il Disturbo Evitante di Personalità - La storia di Fabio 07:36
  2. La perversione maschile. 04:51
  3. La visione storico-culturale del bambino: Vygotskij 05:26
  4. Psicologia del ciclo di vita - l'Anzianità 06:20
  5. Quando finisce una psicoterapia? 06:55
Annunci
Annunci
Annunci
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 915 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: