ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

Disturbo schizoide: infanzia.

(Il disturbo schizoide di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di distacco e disinteresse generale nelle relazioni sociali e da una gamma limitata di emozioni nei rapporti interpersonali. La diagnosi avviene in base a criteri clinici.)

Caregiver emotivamente freddi, negligenti, e distaccati durante l’infanzia sono fattori che possono contribuire allo sviluppo del disturbo schizoide di personalità alimentando la sensazione del bambino che le relazioni interpersonali non sono soddisfacenti.

I pazienti con disturbo schizoide di personalità sembrano non avere alcun desiderio di relazioni strette con altre persone, inclusi i parenti e non sembrano minimamente disturbati dai giudizi che gli altri possono avere di loro (siano essi positivi o negativi).

Le caratteristiche fondamentali del bambino che potrebbe sviluppare un disturbo schizoide di personalità sono due:

  • bisogni fisici ed educativi del bambino vengono attesi in modo adeguato ma molto formale, inoltre il bambino viene preparato a una socialità normale ma senza che vi siano grandi aspettative o particolare interesse per le sue emozioni o per la sua persona.
  • interazione sociale ed emotiva all’interno della famiglia è scarsa; la vita in casa è priva di calore e colore. Il bambino dedica molto tempo ad attività tranquille, silenziose, ordinate ma soprattutto solitarie (es raccolta di francobolli o lettura).

Questo bambino difficilmente arriva in studio da un terapeuta poiché agli occhi della famiglia si tratta di un bambino normale magari solo un po’ solitario o taciturno.

Osservato dal punto di vista delle esperienze vissute durante l’infanzia, il disturbo schizoide di personalità differisce dal narcisista con cui ha -tuttavia- in comune: difetto di empatia per la mancanza di investimenti forti sulle doti o competenze speciali del bambino e (dal disturbo evitante di personalità) perché il bambino non viene spinto ad aver paura del giudizio degli altri.

“Le difficoltà cui la vita lo metterà di fronte discendono soprattutto dalla contraddizione tra l’adeguatezza dei suoi strumenti di rapporto e l’isolamento affettivo in cui egli si trova costretto” (Cancrini, L.,2016).

Per gli studenti: schema -come sempre- senza troppi fronzoli…

Per lo schema CFR., Cancrini L., 2016.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Benessere Psicologico, psicologia, Psicologia e Sviluppo, Psicopatologia e taggato come bambino con disturbo schizoide, Benessere Psicologico, criteri infanzia disturbo schizoide di personalità, disturbo di personalità, disturbo schizoide di personalità, ilpensierononlineare, infanzia disturbo di personalit, psicologia, Psicologia dello Sviluppo, Psicologo, Psicopatologia, psicoterapia bambino il gennaio 20, 2022 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica, Dottoressa in Scienze e tecniche psicologiche, Scrittrice di favole per bambini. Pianista sempre alla ricerca dell'Arte.

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← L’esperimento di Köhler: Sultan e la banana. PODCAST. Le fasi dello sviluppo emotivo. PODCAST. →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Articoli recenti

  • Gennaro
    • Le Differenze ci arricchiscono
    • Pallone&Psiche – Napoli vittima di se stesso.
    • Persone come Isole. Che tipo di Isola scegliamo di essere?
    • Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. – PODCAST
    • La parola e l’ascolto
  • Giusy
    • Thomas.
    • Apprendimento sociale: PODCAST.
    • Juta.
    • Shorts Claustrofobia #Shorts #Psicologia #ShortsPsicologia
    • Him and Her.

I nostri articoli più recenti

  • Thomas. Maggio 16, 2022
  • Apprendimento sociale: PODCAST. Maggio 16, 2022
  • Juta. Maggio 15, 2022
  • Shorts Claustrofobia #Shorts #Psicologia #ShortsPsicologia Maggio 14, 2022
  • Le Differenze ci arricchiscono Maggio 13, 2022
  • Him and Her. Maggio 12, 2022
  • Disturbo Istrionico di Personalità #Psicologia #SaluteMentale #BenesserePsicologico Maggio 12, 2022
  • Pallone&Psiche – Napoli vittima di se stesso. Maggio 10, 2022

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Articoli recenti

  • Gennaro
    • Le Differenze ci arricchiscono
    • Pallone&Psiche – Napoli vittima di se stesso.
    • Persone come Isole. Che tipo di Isola scegliamo di essere?
    • Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. – PODCAST
    • La parola e l’ascolto
  • Giusy
    • Thomas.
    • Apprendimento sociale: PODCAST.
    • Juta.
    • Shorts Claustrofobia #Shorts #Psicologia #ShortsPsicologia
    • Him and Her.
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

Apprendimento sociale. - In viaggio con la Psicologia.

La socializzazione è il processo per cui la società cerca di insegnare ai bambini a comportarsi come un adulto ideale che appartiene a quella società.Il viaggio di oggi ci porterà alla scoperta dell'apprendimento sociale; inizieremo con la nostra tappa odierna, un viaggio che gradatamente ci illustrerà tutte le teorie più note, circa l'apprendimento e la socializzazione.Buon viaggio e buon ascolto.
  1. Apprendimento sociale. 04:43
  2. Pillole di Psicologia - Perchè a volte confondiamo i giorni della settimana 04:02
  3. Assimilazione e accomodamento: l'opera di Jean Piaget 05:50
  4. Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. 07:26
  5. Gioco simbolico. 05:11
Annunci
Annunci
Annunci
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 892 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: