La misofonia (odio per i rumori) è una insopportabile intolleranza nei confronti di determinati rumori, spesso legati a persone vicine. Il termine fu impiegato per la prima volta nel 2000 da Pawel e Margaret Jasrteboff, neuroscienziati del Dipartimento di Otorinolaringoiatria della Emory University, negli Stati Uniti.
In particolare la misofonia descrive un avversione verso alcuni rumori, che può comportare anche un vero e proprio stress psicologico e l’utilizzo di strategie di prevenire o evitare questi rumori, associati a situazioni particolari o a persone.

Questi rumori, per le persone misofone, sono così tanto insopportabili che possono provocare una reazione di avversione immediata, che associa stress, fastidio, disgusto, cui si aggiunge collera progressiva, fino a giungere anche ad un eccesso di violenza.
In genere, l’eccesso di violenza viene “disinnescato” nel momento stesso in cui il rumore cessa.
Questo odio per i rumori, a chi ne soffre in maniera acuta, può letteralmente rovinare la quotidianità. Perché chi ne soffre può letteralmente perdere il controllo delle proprie emozioni, fino a cedere a reazioni eccessive ed insolite. Quindi chi ne soffre ha paura di perdere il controllo e abbandonarsi a reazioni esagerate.
La misofonia non figura ancora nel DSM, al momento e non è collegata direttamente a disfunzioni dell’udito (iperacusia, acufeni..). Alcuni studi e misurazioni ottenute tramite risonanza magnetica funzionale hanno però rivelato un’iperattivazione (in persone misofone sottoposte alla visione di video con rumori “fastidiosi”) nella corteccia uditiva e nell’amigdala.
Infine, si è osservata anche una probabile correlazione e un legame della misofonia con vissuti traumatici.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Wow, that’s super interesting. Similar to light/noise sensitivity, and anxiety, I suppose. The trauma effect cementing itself not only to memory, but to body memory. Feeling/emotional triggers, or alarms, are set off.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Jay, sorry if I answer you a few days late. It is a hypersensitivity that leads to uncontrollable reactions. Also similar to what happens in people who unfortunately suffer from PTSD.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hey no worries, Gennaro. That totally makes sense. Symptoms of trauma manifest in so many ways across the board. Thanks for posting such important topics, as always. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks to you Jay !! Good day
"Mi piace"Piace a 1 persona
però! Questa sindrome non l’avevo mai sentita. Va beh diciamo che se dovessi dormire con uno che russa la notte l’avrei anch’io, l’unica volta che mi era capitato anni fa durante una trasferta di lavoro mi ero fatto cambiare camera 🤣🤣 Per il resto ai rumori ormai sono abituato, anzi spesso il troppo silenzio mi da quasi fastidio, mi addormento di più con le cuffie in testa che senza, pensa un po’ 🎶🎧
Sempre interessanti i tuoi articoli..👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Max. SI è una sindrome poco conosciuta. Da quello che ha raccontato credo tu riesca a tollerare molto bene i rumori, con qualche eccezione…😉😅
"Mi piace"Piace a 1 persona