Il viaggio di oggi ci porterà tra le stanze del dolore psichico; quel dolore che non può essere (sempre) visto e che si attesta come una condizione personale che ciascun individuo, può vivere in modo specifico. Alcune persone (in questo caso, le donne), decidono di mutilare, scarificare e infliggere dolore su alcune parti del proprio corpo. La scelta della superficie epidermica come luogo delle mutilazioni, è – in parte- un modo per compensare la carenza o privazione dei contatti epidermici durante l’infanzia. Buon viaggio e buon ascolto.
Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della storia della psicoanalisi. Andremo alla scoperta dei primi studi circa un fenomeno che gli psicoanalisti si trovarono a dover fronteggiare al ritorno dalla prima guerra mondiale: le nevrosi da guerra. Buon ascolto e buon viaggio
La nostra prossima tappa ci permetterà di viaggiare ancora una volta nel mondo psichico del bambino. Guarderemo più da vicino alcune caratteristiche della relazione esclusiva madre bambino, degli aspetti percettivi reali e immaginativi e dell’ambiente. Ci faremo guidare dalle interessanti teorie di Donald Winnicott; parleremo di oggetto transizionale, della relazione madre – bambino e dell’importanza delle funzioni di “handling e holding“, caratteristiche della “preoccupazione materna primaria” della “madre sufficientemente buona“. Buon Ascolto..
Psicologia e bambini. L’oggetto transizionale e la relazione madre – bambino. – PODCAST – In viaggio con la Psicologia
Psicologia e bambini. L’oggetto transizionale e la relazione madre – bambino. – PODCAST – Spotify
La pulsione è un concetto a metà tra psichico e somatico, dove la pulsione è il rappresentante psichico di forze organiche. Si tratta di uno stimolo per la sfera psichica caratterizzata da una spinta, meta, fonte e oggetto.
Nell’apparato psichico nulla si perde e nulla si distrugge ma l’originario permane accanto a formazioni psichiche più recenti.
Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta della storia dello sviluppo libidico affettivo all’interno dell’Opera Freudiana; un’opera che sarà continuamente rielaborata. Cosa è una fase (e quali le sue caratteristiche), cosa è la fissazione e la difesa della regressione?
“La rimozione è una difesa con cui la psiche dimentica un evento spiacevole”.
Con il viaggio di oggi, andiamo alla scoperta della rimozione. Che cos’è questa difesa così importante, fondamentale, fondante per certi versi per l’umano ma al contempo anche potenzialmente pericolosa?
Partiremo oggi per un nuovo viaggio, che vi porterà sin dentro le segrete stanze della psicologia.. sarà un percorso parallelo al viaggio intrapreso con “In viaggio con la Psicologia”, ma in questo nuovo podcast “Psicologia: casi clinici classici” ci dovremmo attrezzare bene perché viaggeremo anche un po’ nel tempo.
Leggeremo insieme, io e la dott.ssa Di Maio, alcuni dei casi clinici più famosi e più significativi per la Psicologia.
Casi Clinici che si presentano come il futuro impianto teorico della Psicoanalisi e che hanno influenzato lo studio della Psicologia fino ai nostri giorni.
Insomma un nuovo entusiasmante viaggio nel mondo della Psicologia assolutamente da non perdere.
Il caso della Signorina Anna O. e quello della signora Emmy von N. sono i primi compresi negli studi sull’isteria 1892 – 95. L’opera composita di Breuer e Freud fu pubblicata nel maggio 1895. Il caso della “signorina Anna O.” è descritto da Breuer (in questa lettura), ma sarà ripreso e rianalizzato qualche tempo dopo da Freud alla luce delle nuove scoperte fatte. Rappresenta, ad ora, uno dei casi clinici più emblematici e più studiati, della storia della Psicoanalisi.
Buon Ascolto..
Caso Clinico: signorina Anna O. – PODCAST – Psicologia: Casi Clinici Classici
Caso Clinico: signorina Anna O. – PODCAST – Psicologia: Casi Clinici Classici – Spotify