Questa tappa del nostro viaggio sarà dedicata ad un fenomeno psichico apparentemente strano, che appartiene alla “preistoria” della nostra mente. Un retaggio antico legato alla paura e all’ansia, che caratterizza anche altre specie animali e che in passato probabilmente ha contribuito alla sopravvivenza della nostra specie. Buon Ascolto!
Il Freezing. Psicologia ed Evoluzione – ilpensierononlineare Podcast – Spreaker
Il Freezing. Psicologia ed Evoluzione – ilpensierononlineare Podcast – Spotify
Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia dello sviluppo. Andremo alla scoperta di quell’importantissima capacità che si sviluppa intorno ai 2 anni, nel bambino, ovvero il gioco simbolico. Giocare è sempre una cosa seria, e anche da adulti non dobbiamo mai dimenticare la possibilità offerta dal fare “come se”; creare, fingere e costruire con il pensiero. Scopriremo -insieme- quando si sviluppa nel bambino l’aspetto fondamentale del gioco simbolico: la creazione e attribuzione di stati mentali a oggetti inanimati. Buon viaggio e buon ascolto.
Il viaggio di oggi ci porterà tra le stanze del nostro cervello; faremo una tappa “storica”, addentrandoci in un argomento che ancora desta perplessità e sconcerto. Viaggeremo alla scoperta della lobotomia, una pratica nata intorno al 1935 quando due medici ricercatori John Fulton e Carlyle Jacobsen, illustrarono ai loro colleghi i progressi ottenuti con tale tecnica su due scimpanzé. Mettiamoci comodi allora, buon viaggio e buon ascolto.
In questa tappa del nostro viaggio saremo impegnati in un percorso faticoso, in salita, pieno di insidie e molto poco illuminato. Viaggeremo infatti nella psiche dei bambini, nelle loro sofferenze fatte di silenzi assordanti, ma spesso pieni di significati importanti. Parleremo di Mutismo Selettivo.
Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast
Il viaggio di oggi ci porterà tra le stanze del dolore psichico; quel dolore che non può essere (sempre) visto e che si attesta come una condizione personale che ciascun individuo, può vivere in modo specifico. Alcune persone (in questo caso, le donne), decidono di mutilare, scarificare e infliggere dolore su alcune parti del proprio corpo. La scelta della superficie epidermica come luogo delle mutilazioni, è – in parte- un modo per compensare la carenza o privazione dei contatti epidermici durante l’infanzia. Buon viaggio e buon ascolto.
Quanto la Psicologia applicata ai contesti lavorativi è importante per comprendere le dinamiche dei gruppi di lavoro, per salvaguardare il benessere mentale e lavorativo dei lavoratori ?
Pochi sanno che con una buona gestione del “clima” nel contesto lavorativo può aumentare di molto la produttività e il benessere dei propri dipendenti. In questa tappa del nostro viaggio ci occuperemo delle dinamiche più o meno complesse che caratterizzano i gruppi di lavoro e che ne influenzano il buono o il cattivo funzionamento.
Buon Ascolto..
Come far funzionare bene i gruppi di lavoro.. – ilpensierononlineare – Spreaker Podcast
Come far funzionare bene i gruppi di lavoro.. – ilpensierononlineare – Spotify Podcast
In questa tappa del nostro viaggio esploreremo un aspetto molto comune nella di vita di tantissime persone, un evento che potremmo definire potenzialmente molto stressante e spesso e volentieri destabilizzante.
Il trasloco può considerarsi un momento di profondo cambiamento dove si mettono in discussione una parte delle nostre certezze e delle sicurezze. Traslocare è un evento molto stressante che può rompere alcuni equilibri personali e familiari.. Buon Ascolto..
Psicologia del Trasloco – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spreaker
Psicologia del Trasloco – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spotify
Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia sperimentale e per l’occasione, voglio portarti con me in quella che fu la mia aula di studio, all’Università. Voglio parlarti dell’effetto Stroop e dei suoi risvolti per quanto concerne gli studi sull’attenzione, sulla velocità dell’elaborazione dell’informazione e, ad esempio, sul bilinguismo e la schizofrenia. Allaccia le cinture allora e buon viaggio!