La paura degli spazi chiusi, quelli che senti possano toglierti l’aria… Un centro commerciale pieno, il traffico, stare in fila… Sentirsi schiacciati e impossibilitati nel respirare fino a raggiungere il culmine quasi come si stesse per impazzire.
Quando parliamo di Introversione ed Estroversione ci riferiamo a due differenti caratteristiche del carattere di una persona, due “tipi psicologici”(Jung), due modi di rapportarsi al mondo esterno.
Rappresentano, quindi, due poli opposti.
L’introverso tende a restare più distaccato dal mondo esterno, perché è più attratto ed interessato dal suo mondo interiore;
L’estroverso è invece più proiettato al mondo esterno e riesce ad adattarsi meglio ad esso, perché più interessato agli altri e a ciò che succede intorno a lui.
Buona visione!
Introversi vs Estroversi – ilpensierononlineare – YouTube channel
Da uno studio realizzato dall’istituto Superiore di Sanità basato sul sistema di sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la Salute in Italia – che raccoglie informazioni e monitora la situazione sui sintomi depressivi su campioni di adulti rappresentativi in Italia), durante le varie fasi della pandemia ed in particolare nei periodi di lockdown, si è registrato un aumento delle sintomatologie depressive in tutta la popolazione italiana ed in particolare tra i giovani tra i 18 ed i 34 anni di età.
Secondo questo sistema di monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità è la prima volta, dal 2008, anno di nascita del monitoraggio, che nella popolazione tra i 18 e i 34 anni c’è un aumento della sintomatologia depressiva nei giovani “..che in passato risultavano essere tipicamente un gruppo protetto a minor rischio” ; inoltre, un forte aumento c’è stato anche tra le donne. (fonte skynews)
Il male di vivere – shorts psicologia – ilpensierononlineare youtube
Non esitate a chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale.
La salute psichica non deve essere sottovalutata e come la salute fisica deve essere salvaguardata e preservata.
Corpo e mente non sono due entità distinte.
Sono interdipendenti e il loro buon funzionamento è fondamentale per il benessere della persona e di chi gli sta accanto.
Siamo davvero sicuri di saper ascoltare l’altro? Ascoltare (e comprendere il vissuto emotivo dell’altro), è un’azione molto più complessa di quanto siamo disposti ad ammettere. Capire come si sente l’altro non vuol dire sostituirsi completamente al suo vissuto emotivo..
Il rancore è un sentimento di ostilità, che raramente si manifesta con una risposta aggressività esplicita verso chi è ritenuto responsabile del comportamento offensivo o frustrante.
Si prova rancore, ad esempio, anche quando ci sono vissuti di tradimento affettivo o abbandono, a causa di assenze prolungate volute o causate dalla morte della persona legata a quell’affetto.
Buona visione!
Il Rancore – ilpensierononlineare – Youtube
“Nulla sulla terra consuma un uomo più rapidamente che la passione del risentimento.”
Generalmente come prima reazione ad un’affermazione di una persona tendiamo a dare una valutazione di giudizio, difficilmente ci sforziamo di comprendere ciò che veramente l’altro intende dire.